TESTO COMPLETO BANDO 2020
REGOLAMENTO
38° VALDARNOCINEMA FILM FESTIVAL
29 Aprile – 3 Maggio 2020
1) Al Festival possono concorrere film di ogni genere, sia lungometraggi, sia cortometraggi;
2) I film per essere ammessi devono essere prodotti a partire dal 1° gennaio 2019;
3) Ogni autore risponde del contenuto della propria opera e delle eventuali liberatorie;
4) I film devono arrivare entro e non oltre domenica 15 marzo 2020 e dovranno essere caricati nella piattaforma del sito ufficiale del festival (per accedere cliccare qui) dove saranno indicate tutte le modalità di caricamento; oltre al modulo d’iscrizione da compilare in tutte le sue parti. Agli autori selezionati verrà richiesto successivamente l’invio del file del film in alta qualità;
5) I film saranno valutati da un comitato di preselezione che ne determinerà l’ammissione in competizione, fuori concorso come evento speciale o nella sezione collaterale, Spazio Toscana, riservata ai migliori titoli non ammessi in concorso e realizzati da registi nati o residenti in Toscana. I risultati di tale selezione verranno pubblicati sul sito del Festival e i relativi autori e/o produttori riceveranno notifica tramite email;
6) L’iscrizione è gratuita;
7) Non è prevista, di norma, ospitalità né rimborso spese per le delegazioni dei film in competizione, fuori concorso o in Spazio Toscana che vogliono essere presenti nelle giornate in cui si svolge il festival. Sarà altresì reperibile sul sito del Festival una lista di ristoranti e di strutture alberghiere convenzionate per tutti coloro che vorranno prendere parte alla manifestazione;
8) I film internazionali devono arrivare per la preselezione con i sottotitoli in inglese e con un file srt, rtf o word con timecode, dei sottotitoli stessi. I film selezionati dovranno essere inviati per la programmazione con i sottotitoli in italiano;
9) I film ammessi in competizione saranno suddivisi in quattro sezioni: documentari, finzione, animazione e sperimentali, e saranno esaminati da una giuria di qualità che assegnerà i seguenti premi ufficiali:
– Premio Marzocco, simbolo della Città di San Giovanni Valdarno, intitolato a Marino Borgogni, del valore di 1.000 euro[1], al miglior film in assoluto;
– Premio alla miglior regia;
– Premio alla migliore sceneggiatura;
– Premio alla migliore interpretazione maschile;
– Premio alla migliore interpretazione femminile;
– Premio “Amedeo Fabbri” alla miglior fotografia;
– Premio “Luciano Becattini” al miglior montaggio;
– Premio “Franco Basaglia”, del valore di 300 euro, al film che meglio rappresenti le tematiche della salute mentale nel nostro presente in Italia e nel mondo;
– Premio “Banca del Valdarno” al film capace di mettere in risalto i valori della cooperazione e della solidarietà;
– Premio “A.N.P.I.” al film capace di rappresentare i valori storici e ideali dai quali è nata la Costituzione della Repubblica Italiana;
– Premio del pubblico, assegnato dagli spettatori e dai partecipanti ai nostri workshop;
– Premio Diari di Cineclub assegnato dalla redazione del periodico.
Una selezione dei film premiati verrà raccolta in una miscellanea per la circuitazione commerciale in sala a cura del ValdarnoCinema Film Festival, previo accordo con gli aventi diritto.
10) La partecipazione al concorso e l’invio delle opere implica l’accettazione senza riserve di questo regolamento.
11) La partecipazione al Festival implica l’aver letto e dunque implicitamente approvato quanto riportato dagli organizzatori nelle informazioni relative al trattamento dei dati personali sottoscritte nella scheda di iscrizione. Ai sensi del D.Lgs 196/2003 sulla privacy i titolari dei dati personali inviati sono gli organizzatori del festival.
12) I contenuti delle opere presentate in concorso (immagini, suoni, animazioni) devono essere in regola con la vigente normativa sul diritto d’autore. Il Festival declina ogni responsabilità in tal senso.
www.valdarnocinemafilmfestival.it
Segreteria e amministrazione info@valdarnocinemafilmfestival.it
[1] Al lordo delle imposte e ritenute fiscali
Regolamento-2020
Regulation-2020