Dal 3 al 7 ottobre al Cinema Teatro Masaccio di San Giovanni Valdarno (Arezzo). Iscrizioni aperte fino al 4 giugno: un comitato di selezione valuterà e ammetterà le opere in concorso, fuori concorso o all’interno della sezione Spazio Toscana, quest’ultima riservata ai migliori titoli non ammessi in concorso e realizzati da registi nati o residenti […]
Omaggio a Pasolini nell’ultimo giorno di ValdarnoCinema Film Festival
La giornata conclusiva interamente dedicata a Pasolini è iniziata alle 16 con la rivisitazione del documentario “Lo sciopero”, una performance audiovisiva a cura di Luca Maria Baldini e Cosimo Terlizzi prodotto da fondazione AAMOD e Le Cannibale. La voce del regista emerge dai volti degli operai, creando un corto circuito semantico e sonoro. “Gli scopini” […]
SABATO 8 OTTOBRE – CERIMONIA DI PREMIAZIONE
È stato “Caveman, il gigante nascosto” di Tommaso Landucci – che racconta la creazione di una delle opere più ambiziose e affascinanti dello scultore toscano Filippo Dobrilla, Il gigante dormiente realizzato a 650 metri di profondità in una grotta delle Alpi Apuane – ad aggiudicarsi il Premio Marzocco per il miglior film del 40° ValdarnoCinema […]
SABATO 8 OTTOBRE – ULTIMO INCONTRO DEDICATO ALLE SCUOLE
La quarta giornata di festival ha visto la partecipazione delle scuole secondarie di secondo grado ISIS Valdarno e Licei Giovanni da San Giovanni al cinema Teatro Masaccio. Gli studenti hanno assistito a due proiezioni, entrambe inserite in Spazio Toscana. La prima, La fabbrica dell’italiano del regista Giovanni Ortoleva, introdotta oggi in sala dalla produttrice Carolina […]
VENERDì 7 OTTOBRE
Nel pomeriggio della terza giornata spazio al concorso ufficiale con la proiezione di Prima che sia notte di Concetto Scuto (mentre una madre racconta una favola al figlio, e il padre prepara un dolce per cena, una presenza celata minaccia la loro famiglia). A seguire La grande guerra del Salento di Marco Pollini ambientata in […]
Omaggio a Pier Paolo Pasolini
Nella terza giornata, il festival ha proposto un omaggio a Pier Paolo Pasolini, in occasione delle celebrazioni per i cento anni dalla nascita dello scrittore e regista, dedicato alle scuole. Le classi Isis Valdarno e Licei Giovanni da San Giovanni che hanno partecipato hanno visto “La ricotta” del 1963 e poi “Mamma Roma” in versione […]
GIOVEDì 6 OTTOBRE, CONTINUANO LE PROIEZIONI AL CINEMA MASACCIO
La seconda giornata di festival proseguirà alle ore 18 con il cortometraggio Fame d’aria di Lorenzo Santoni incentrato sul difficile rapporto genitori-figli. Al centro della storia troviamo Nadia, madre sola e lavoratrice e Simone, suo figlio disabile e ribelle. A seguire, è in programma I giorni dell’apocalisse – Cavriglia, luglio 1944: anatomia di un massacro […]