La seconda giornata della 41′ Edizione del ValdarnoCinema Film Festival si è aperta con una mattinata dedicata ai più piccoli con la seconda edizione di ValdarnoKids. L’illustratrice Marta Vangelisti ha prima tenuto una lezione su come si realizzano i film d’animazione. Successivamente sono stati proiettati 5 cortometraggi: Broken di Farzaneh Omidvarnia, Soul Office di Ryan […]
L’Inizio – ValdarnoCinema Film Festival 41′ Edizione: Day 1
Si è inaugurata in data 3 ottobre 2023 la 41′ Edizione del ValdarnoCinema Film Festival, la rassegna cinematografica che ha luogo a San Giovanni Valdarno (AR). La manifestazione è iniziata ieri pomeriggio con un evento di pre apertura svoltosi in Palomar – Casa della Cultura: la presentazione del libro “Il piccolo diavolo e l’acqua santa” […]
Pupi Avati, premio alla carriera alla 41ma edizione di ValdarnoCinema Film Festival
Il festival si terrà dal 3 al 7 ottobre al Cinema Teatro Masaccio di San Giovanni Valdarno (Arezzo)
NOMINATA LA GIURIA DEL VALDARNOCINEMA FILM FESTIVAL
La 41esima edizione si svolgerà dal 3 al 7 Ottobre 2023 a San Giovanni Valdarno.
Nominati anche i giurati dei Premi Basaglia e Diari di Cineclub
CIAO GIULIANO!
Il Comitato Organizzatore di ValdarnoCinema esprime la propria vicinanza alla famiglia e a tutto il mondo della cultura cinematografica per la scomparsa di Giuliano Montaldo, un grande Autore dalle evidenti qualità artistiche e umane che tutto il Cinema gli sta tributando. Il nostro Festival è legato in particolare a Giuliano, più volte ospite della città […]
AL VIA LE ISCRIZIONI PER IL 41° VALDARNOCINEMA FILM FESTIVAL
Dal 3 al 7 ottobre al Cinema Teatro Masaccio di San Giovanni Valdarno (Arezzo). Iscrizioni aperte fino al 4 giugno: un comitato di selezione valuterà e ammetterà le opere in concorso, fuori concorso o all’interno della sezione Spazio Toscana, quest’ultima riservata ai migliori titoli non ammessi in concorso e realizzati da registi nati o residenti […]
Omaggio a Pasolini nell’ultimo giorno di ValdarnoCinema Film Festival
La giornata conclusiva interamente dedicata a Pasolini è iniziata alle 16 con la rivisitazione del documentario “Lo sciopero”, una performance audiovisiva a cura di Luca Maria Baldini e Cosimo Terlizzi prodotto da fondazione AAMOD e Le Cannibale. La voce del regista emerge dai volti degli operai, creando un corto circuito semantico e sonoro. “Gli scopini” […]